In tema di società a responsabilità limitata, il codice civile dal 2004 ha subito una seria di modifiche che, in alcuni casi, hanno trasformato completamente il precedente diritto societario; di seguito vengono riassunte le variazioni di maggiore rilievo ed impatto operativo.
Il presente documento fornisce uno schema di lavoro per la redazione della relazione dell'organo amministrativo in sede di assemblea straordinaria, indetta per la copertura delle perdite in corso di esercizio, a norma dell’articolo 2482ter del Codice Civile.
Il conferimento di azienda esaminato nel presente elaborato, da la possibilità di trasferire l’entità produttiva da un soggetto giuridico esercente attività commerciale ad altro soggetto, sempre imprenditore, e permette di pianificare il prelievo fiscale in modo preciso, senza violare le norme di legge vigenti, con la possibilità di dare seguito ad un passaggio generazionale dell’azienda con beneficio in tema di imposte dirette ed indirette mediante donazione della partecipazione riveniente dal conferimento.
Il documento prende in esame le problematiche generali conseguenti all’uscita di un socio accomandatario da una società in accomandita semplice.
La compagine sociale di una società può essere modificata seguito di interventi di diverso tipo; normalmente si procede al trasferimento della partecipazione del socio uscente ad altro soggetto interessato mediante atto di vendita, altre volte si riduce l’impegno all’interno della società di uno o più soci mediante aumento del capitale sociale e con rinuncia a partecipare da parte dei soci non interessati, altre volte ancora mediante recesso.
Il documento prende in esame la cancellazione della società dal registro delle Imprese senza messa in liquidazione, con le conseguenti riflessioni ed analisi degli adempimenti necessari.
Il documento analizza la dinamica di cancellazione della società dal registro delle Imprese, con relative riflessioni ed analisi degli adempimenti necessari.
Il documentoo prende in esame la costituzione di una società in accomandita semplice, partendo da considerazioni generali fino ad arrivare all'atto costitutivo vero e proprio.
Il documento è una raccolta degli atti necessari in una società in accomandita semplice.
Il documento prende in esame la dinamica di scioglimento di una società di persone, considerando tutti i fattori coinvolti; dall'analisi delle cause, alla nomina dei liquidatori, alla distribuzione dell'attivo, agli adempimenti fiscali, sino ad arrivare all'atto di scioglimento vero e proprio.
Il documento analizza la dinamica dello scioglimento di una società in nome collettivo, senza messa in liquidazione, considerando gli adempimenti necessari.
Il documento analizza la dinamica di scioglimento di una scoietà in nome collettivo, con le conseguenti riflessini e analisi degli adempimenti necessari, fino all'atto di scioglimento vero e proprio.
Il documento analizza la dinamica interna ad una società in nome collettivo, dove uno dei due soci ha deciso di recedere e l’altro non ha ricostituito la pluralità dei soci e, quindi, la società è stata posta in liquidazione con la nomina del liquidatore ai sensi di legge.
Il documento analizza la costituzione di una società in nome collettivo che preveda la partecipazione di soggetti appartenenti alla stessa famiglia, fino all'atto costituitivo vero e proprio.
Il documento analizza la dinamica di costituzione di una società in nome collettivo, fino ad arrivare ll'atto costitutivo vero e proprio.
Il documento prende in esame le problematiche generali conseguenti all’uscita di un socio da una società in nome collettivo.
Analisi del patrimonio immobiliare con particolare attenzione alla sua gestione e valorizzaione, mediante il conferimento di un immobile sia strumentale, sia abitativo.
Questo documento analizza la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare con una società in accomandita semplice, evidenziandone problemi e vantaggi.
La trasformazione di una società di persone in una società di capitali, relazione dell’esperto per la valutazione del patrimonio, analisi dei riflessi civili e fiscali e relativi adempimenti
Il conferimento di azienda esaminato nel presente elaborato, da la possibilità di trasferire l’entità produttiva da un soggetto giuridico esercente attività commerciale ad altro soggetto, sempre imprenditore, entrambi residenti nel territorio dello stato, senza che ciò comporti la realizzazione di plusvalenze o minusvalenze a condizione che il soggetto conferente assuma come costo della partecipazione che riceverà l’ultimo valore fiscale riconosciuto all’azienda conferita.