Per il sistema cooperativo, la legge ha indicato due percorsi legislativi, uno - generale - fa riferimento alle norme applicabili alla SPA , ed un altro – particolare - alle norme applicabili alla SRL.
Il documento individua le norme di riferimento, la loro applicazione con relativi riflessi civili e fiscali in merito alle riserve indivisibili ed il patrimonio reale della cooperativa alla data di trasformazione, il nuovo atto costitutivo della trasformata società.
La cooperativa di lavoro, a norma dell’articolo 6 della legge n.142 del 3 Aprile 2000, deve obbligatoriamente redigere un regolamento interno nel quale prevedere tutte le condizioni operative del rapporto di lavoro del socio lavoratore, chiarendo in modo inequivocabile che il contratto di lavoro è parte del contratto sociale e non potrà mai essere un contratto a parte che possa vivere di luce propria.
Il documento analizza le dinamiche che conducono alla necessità di indire un'assemblea straordinaria della socieà per azioni, fino al verbale di assemblea vero e proprio.
Il documento analizza la particolare situazione in cui il capitale sociale si aridotto sotto il minimo legale a seguito di perdite di esercizio, indicando cosa fare e perché.
Il documento analizza la particolare situazione in cui il capitale sociale è ridotto sotto il minimo legale a seguito di perdite di esercizio, risultanti dal bilancio regolarmente approvato; e propone una possibile alternativa allo scioglimento: la trasformazione in società di tipo personale.
Il documento analizza la particolare situazione in cui una società per azioni rilascia vaglia cambiari, garntiti da ipoteca sui beni della stessa, per lo smobilizzo del credito di finanziamento.
L’articolo 2105 del codice civile si occupa dei doveri di fedeltà del prestatore di lavoro ed in particolare stabilisce che il prestatore d’opera non deve trattare nè direttamente, nè mediante terze persone, affari che siano in concorrenza con l’imprenditore per il quale lavora, nonché non può diffondere notizie attinenti all’organizzazione aziendale, metodi di produzione, formule in uso, in modo da poter arrecare danno – anche solo potenziale – all’impresa nella quale opera e da cui dipende.
Il conferimento di una partecipazione societaria ad altro soggetto giuridico societario (spa, srl, sapa, ecc.) è un'operazione con la quale il conferente e la conferitaria decidono di dare il via ad un accordo dove la conferitaria acquista od aumenta il controllo di un’altra società, mentre il conferente riceve una quota del capitale sociale della conferitaria a seguito dell’aumento di capitale sociale della stessa.
La permuta di partecipazione tra due società, anche di controllo, da la possibilità di realizzare il cambiamento di determinati equilibri nella compagine sociale, evitando di avere vincoli procedurali legati alla prelazione.
Il DPR 23.03.1992 n. 287 ha introdotto, all’interno dell’ordinamento tributario, la possibilità di giungere all’annullamento totale o parziale degli atti illegittimi dell’Amministrazione Finanziaria mediante la richiesta di autotutela con impulso di parte o direttamente dall’Ufficio che ha dato corso all’accertamento.
Al fine di arginare le difficoltà sempre maggiori delle Commissioni Tributarie a svolgere in modo efficace ed efficiente il proprio compito, il legislatore ha introdotto una serie di istituti ritenuti di un certo interesse, i quali si pongono l’obiettivo di ridurre il ricorso all’azione giudiziaria tributaria lasciando più spazio alle problematiche di maggiore interesse e contenuto economico.
Gli studi di settore nascono con il dichiarato obiettivo di ridurre, per determinate categorie di contribuenti, la libera determinazione del reddito quale naturale conseguenza della differenza tra i costi ed i ricavi aziendali; per questo motivo, sono anche uno strumento di accertamento a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria mediante il quale, a determinate condizioni, può rettificare i ricavi e quindi il reddito d’impresa o di lavoro autonomo da assoggettare a tassazione.
La girata in garanzia a seguito di costituzione in pegno di certificati azionari emessi da società per azioni.
Il codice civile e la costituzione in garanzia di una quota del capitale sociale di una società a responsabilità limitata.
Qualora una cartella esattoriale, un avviso di accertamento o di addebito siano interessati da un provvedimento di sospensione amministrativa o giudiziale, o qualora sia avvenuto il pagamento (ad esempio a titolo di definizione delle liti fiscali pendenti con l’Agenzia delle Entrate), o anche a seguito di sgravio dell’atto stesso (ad esempio per accoglimento di un’istanza di autotutela), si dovrà comunicarlo all’Agente della Riscossione.
Il presente documento costituisce uno schema di lavoro per la redazione del verbale del Consiglio di amministrazione per l'assegnazione delle deleghe ai consiglieri della società.
Il recesso da una società di persone può venire esercitato da ogni socio nel rispetto del codice civile e degli accordi contenuti nel contratto sociale al momento della costituzione della società, o successivamente in caso di cessione di quota da parte di uno o più soci.
Il recesso è l’atto con il quale un socio manifesta alla società il proprio dissenso, in modo estremo, su decisioni non condivise e quindi comunica la volontà di sciogliere il proprio rapporto contrattuale che lo unisce al destino della stessa.
Il recesso è l’atto con il quale un socio manifesta alla società il proprio dissenso, in modo estremo, su decisioni non condivise e quindi comunica la volontà di sciogliere il proprio rapporto contrattuale che lo unisce al destino della stessa.