Il contratto di cessione di una azienda trova i suoi riferimenti normativi nell’articolo 1321 e seguenti del codice civile e rappresenta un fatto importante per le parti in quanto – sovente – vi sono in gioco interi patrimoni, sia per il venditore che per il cessionario.
Il contratto costituisce il momento nel quale le parti regolano tutti gli accordi che dovranno portare alla conclusione positiva per entrambi dell’affare posto in essere.
E’ consuetudine regolare i rapporti economici iniziali mediante la sottoscrizione di un preliminare il quale, a norma dell’articolo 1351, per esplicare la sua efficacia deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo
1. Introduzione
2. Il consulente delle parti
3. Contratto preliminare di cessione dell’azienda
4. La clausola penale
5. La caparra confirmatoria
6. La caparra penitenziale
7. Caparra ed inizio pagamento
8. Il contratto di locazione dell’immobile dove viene esercitata l’attività
9. Passività aziendali
10. Debiti verso enti previdenziali
11. Debiti verso l’erario
12. L’acquirente si assume di pagare i debiti in conto prezzo
13. Cessione con riserva di proprietà
14. Garanzia personale dei soci della società acquirente
15. La cessione di azienda e le imposte indirette
16. La cessione di azienda e le imposte dirette
17. Adempimenti a carico del cedente
18. Adempimenti iniziali a carico dell’acquirente
19. Registri contabili
20. Il costo di acquisto dell’azienda
21. Elaborazione di un compromesso di cessione di azienda con tutte le clausole più frequenti e nell’interesse delle parti
22. Elaborazione pratica di un contratto di cessione di azienda con tutte le clausole più frequenti e necessaria a garanzia delle parti con prezzo pagato
23. Elaborazione pratica di un contratto di cessione di azienda con tutte le clausole più frequenti e necessaria a garanzia delle parti nel caso di atto con riserva di proprietà e divieto di vendita
24. Clausola di garanzia con fideiussione dei soci della società acquirente
25. Comunicazione da inviare alla proprietà dell’immobile
26. Richiesta all’ufficio delle Entrate del rilascio del certificato attestante lo stato del contribuente cedente: facsimile