14/01/2013 - autore: Dott. Iannibelli GiuseppeIl contratto di locazione uso abitazione con l’indicazione degli adempimenti civili e fiscali inerenti e conseguenti: durata ultranovennale.
La proprietà di un immobile al fine di ottenere dal medesimo un reddito trasferisce temporaneamente a terzi la disponibilità dello stesso ricevendone un corrispettivo quale canone di locazione.
La normativa, che regolamenta il settore, ha come riferimento la legge n. 392 del 27.07.1978 successivamente modificata ed integrata.
Il contratto di locazione, in particolari situazioni, può costituire anche uno strumento importante per le parti al fine di pianificare gli eventi futuri in funzione della situazione patrimoniale ed economica di partenza.
In particolare, la presenza all’interno del contratto di alcune clausole rende di un certo interesse, in situazioni specifiche, il contratto medesimo.
Le clausole in esame sono:
- diritto di opzione all’acquisto del bene a condizioni prestabilite;
- risoluzione anticipata con pagamento di una indennità;
- cessione del diritto di opzione all’acquisto del bene;
- durata ultranovennale;
- trascrizione presso i registri immobiliari del contratto e relativo vincolo di durata.
Le clausole in esame hanno il pregio di essere facilmente comprensibili e stabiliscono in modo chiaro ed inequivocabile una serie di accordi che in futuro possono rivelarsi di estrema importanza.
€ 7,75
INDICE
1. Note introduttive di presentazione dell’argomento
2. Testo del contratto
INFORMAZIONI SUL FILE
- titolo:
- Il contratto di locazione uso abitazione con l’indicazione degli adempimenti civili e fiscali inerenti e conseguenti: durata ultranovennale.
- data inserimento:
- 14/01/2013
- data aggiornamento:
- 14/01/2013
- autore:
- Dott. Iannibelli Giuseppe
- formato file:
- WORD
- dimensione:
- 69 Kb
- categoria:
- Locazione di immobile
TAG