14/01/2013 - autore: Dott. Iannibelli GiuseppeIl contratto di locazione di un immobile ad uso abitazione con indicazione degli adempimenti fiscali e non conseguenti alla sua stipulazione e la Cedolare Secca.
La proprietà di un immobile, al fine di ottenere dal medesimo un reddito, trasferisce temporaneamente a terzi la disponibilità dello stesso ricevendone un corrispettivo quale canone di locazione.
La normativa che regolamenta il settore ha come riferimento la legge n. 392 del 27.07.1978 successivamente modificata ed integrata.
€ 7,75
INDICE
1.Note introduttive di presentazione dell’argomento
1.2.Comunicazione di P.S.
1.3.IMU
1.4.IMPOSTE SUL REDDITO.
1.5.CEDOLARE SECCA.
1.6.Agevolazioni al conduttore.
1.7.Registrazione del contratto.
1.8.Rinnovo imposta registro.
1.9.Rinnovo del contratto alla prima scadenza.
1.10.Risoluzione anticipata
1.11.Cessione del contratto
1.12.Modiche / integrazioni contrattuali senza aumento di canone
1.13.Morosità
1.14.Sublocazione
1.15.IVA
2. La cedolare secca sugli affitti
2.1. Requisito soggettivo
2.2. Requisito oggettivo: tipo di immobili
2.3. L’opzione
2.4. Durata
2.5. Come e quando si esercita l’opzione
2.6. Disciplina transitoria
2.7. Cosa sostituisce
2.8. Aliquota
2.9. Modalità di pagamento
2.10. Reddito complessivo
3. Schema contratto di locazione
INFORMAZIONI SUL FILE
- titolo:
- Il contratto di locazione di un immobile ad uso abitazione con indicazione degli adempimenti fiscali e non conseguenti alla sua stipulazione e la Cedolare Secca.
- data inserimento:
- 14/01/2013
- data aggiornamento:
- 14/01/2013
- autore:
- Dott. Iannibelli Giuseppe
- formato file:
- WORD
- dimensione:
- 81 Kb
- categoria:
- Locazione di immobile
TAG