19/11/2012 - autore: Dott. Iannibelli GiuseppeL’atto costitutivo di una società cooperativa
Le norme che regolano la vita della società cooperativa con l’avvento della riforma – D.lgs n. 6 del 17.01.2003 hanno subito sostanziali modifiche con particolari riflessi anche sulle agevolazioni fiscale; l’adeguamento dello statuto per le cooperative a mutualità prevalente era da fare entro il 31.03.2005 , termine prorogato fino a detta data rispetto alla prima scadenza del 31.12.2004 dal Dl. del 9.11.2004 n. 266 articolo 19ter.
La modifica apportata all’articolo 223 duodecies 7° comma delle disposizioni di attuazione del c.c. sembrava incidere esclusivamente sulle cooperative a mutualità prevalente e comunque sulla parte fiscale e non civile , comunque anche per le altre era necessario intervenire per adeguare lo statuto prudenzialmente entro il 31.12.2004 senza aspettare il 31.03.2005 .
Il mancato adeguamento dello statuto comunque ha fatto scattare l’obbligo del collegio sindacale e nomina del revisore contabile in quanto, senza adeguamento, le norme applicabili sono quelle della SPA.
€ 14,95
INDICE
1. Introduzione
2. Il codice civile e la SRL
3. Il codice civile e la mutualità prevalente
4. L’importanza della mutualità prevalente
5. Riflessi della mancata mutualità prevalente
6. Cooperativa a mutualità prevalente – imposte dirette
7. Cooperativa a mutualità non prevalente – imposte dirette
8. versamento della quota del 3% al fondo mutualistico
9. Atto costitutivo di una società cooperativa e le norme applicabili relative alla SRL
INFORMAZIONI SUL FILE
- titolo:
- L’atto costitutivo di una società cooperativa
- data inserimento:
- 19/11/2012
- data aggiornamento:
- 19/11/2012
- autore:
- Dott. Iannibelli Giuseppe
- formato file:
- WORD
- dimensione:
- 120 Kb
- categoria:
- Società cooperative
TAG