La riforma del codice civile riguardante le società di capitali ha
evidenziato rispetto al passato rilevanti novità.
La SpA ha dovuto adeguare il capitale sociale minimo da €. 100.000,00= ad €. 120.000,00= oltre ad una diversa impostazione degli
articoli riferiti al Collegio Sindacale in quanto le nuove norme modificano
aspetti di rilevante portata.
La Società a Responsabilità Limitata senza collegio sindacale non ha alcuna fretta per modificare l’atto
costitutivo e statuto in quanto il Codice detta le norme minime da rispettare (norme generalmente presenti
negli attuali statuti) lasciando alla libera autonomia delle parti la
regolamentazione dei vari patti sociali.
La riforma del 2004 porta una certa autonomia nelle norme relative alla Società a
Responsabilità Limitata rispetto alla Società
Per Azioni, i richiami e rinvii
normativi sono meno frequenti rispetto al passato, comunque “l’affrancamento” è riuscito solo in parte in quanto ancora vi
sono diversi contatti diretti tra le due fattispecie e uno di questi è il
collegio sindacale.
Si ricorda inoltre che se lo statuto prevede una clausola arbitrale dove la società nomina uno degli arbitri o
la nomina spetta, in parte, ai soggetti in lite sarà necessario intervenire in quanto, dal 2004 gli arbitri vanno nominati da soggetti
estranei alla controversia.
1. Introduzione
2. La srls
3. Sede della società e trasferimento nello
stesso comune
4. Capitale sociale
minimo
5. Durata della
società
6. Finanziamenti dei
soci e capitalizzazione della società
7. Utili e compensi ad
amministratori non riscossi
8. Effetti delle
novità in materia di rimborso dei finanziamenti
9. Condizioni
necessarie e sufficienti per la non applicabilità del divieto di rimborso
10. Conferimenti
11. La Nuova società
Start-Up: le novità
12. Diritti dei soci e
responsabilità degli amministratori
13. Denunzia al
Tribunale
14. Assemblea dei soci
15. Esclusione di un
socio
16. Il recesso di un
socio
17. Titoli di debito
18. Modifiche della
società
19. Scioglimento della società
20. Delibera di nomina e sostituzione del liquidatore nella spa e nella srl
21. Revoca della liquidazione
22. Possibilità della scissione di società
in liquidazione
23. Cancellazione della società dal
Registro delle Imprese
24.
Elaborazione pratica di un atto costitutivo di società a responsabilità
limitata e relativo statuto
25. Redazione
pratica di un verbale di assemblea
straordinaria
26. Redazione di un verbale di assemblea
straordinaria di scioglimento della società con nomina del liquidatore
27. Modello
standard di atto costitutivo e di statuto per la srls (tabella A Decreto
Ministero della Giustizia 23.06.2012 n° 138 , G.U. 14.08.2012)