La riforma della Società a Responsabilità Limitata ha esposto gli amministratori a maggiori rischi nell’ambito delle loro funzioni, è stata concessa la possibilità al singolo socio di agire nei confronti degli stessi con azione individuale di responsabilità arrivando a chiederne, nei casi più gravi, la loro revoca; Le cose si complicano ulteriormente quando si passa a riflettere sulla responsabilità degli amministratori e dei soci in solido con i medesimi.
Infatti quando un socio con il suo comportamento intenzionalmente decide od autorizza il compimento di atti dannosi per la società, soci e terzi – ne risponde unitamente agli amministratori.
L'argomento viene trattato come monografia e quindi non vi è un indice specifico .
Il testo affronta il tema della responsabilità dell'organo amministrativo nel suo insieme con alcune riflessioni che serviranno, in particolare , nel momento in cui la società viene costituita al fine di determinare al meglio le diverse situazioni di interesse sul tema.