Il mandato di agenzia negli ultimi anni ha subito profonde modifiche in quanto, sulla struttura giuridica dello stesso, è intervenuta in modo molto deciso la Comunità Europea rivedendo alcuni istituti che erano tipici esclusivamente della nostra legislazione, in particolare lo star del credere è stato eliminato, il pagamento delle provvigioni all’agente decorre dalla vendita e non più dall’incasso della fattura di vendita dal cliente.
Le note di seguito riportate riguardano l’articolato del codice civile, oggi in vigore, in merito al contratto di agenzia con alcune precisazioni di sintesi finalizzate ad evidenziare situazioni alle quali porre particolare attenzione in sede di redazione del contratto.
E’ di estrema importanza consultare anche l’accordo collettivo del marzo 2010, oggi ancora in vigore, riguardante le grandi aziende ed anche le piccole e medie strutture produttive. (Sul tema si veda il D.Lgs nr. 65 del 15/02/99 in attuazione della direttiva comunitaria n. 86/653/CEE del 18/12/86)
1.
Introduzione
2.
Il rapporto di agenzia
3.
Esclusiva
4.
Riscossione
5.
Rappresentanza dell’agente
6.
Doveri dell’agente ed obblighi
della mandante
7.
Durata del contratto
8.
Indennità cessazione contratto
9.
Patto di non concorrenza
10.Rappresentanza
11.Iscrizione
al ruolo agenti
12.Obblighi
dei mediatori (decreto attuativo del
d.lgs. 59/2010 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13.01.2012 - Ministero dello
Sviluppo Economico)
13.Previdenza:
obblighi e diritti
14.segue:
contributi previdenza aliquote
15.Contributi
fondo prestazioni integrative di previdenza ( società di capitali)
16.Contributi
fine rapporto (F.I.R.R. )
17.Comportamento
fiscale in merito alle provvigioni maturate
18.Segue:
comportamento fiscale in merito alle provvigioni maturate – ritenuta a carico
del preponente
19.L’agente
di commercio e l’Irap
20.L’agente
di commercio e gli obblighi contabili
21.Le
tipologie di collaborazione all’interno dell’Agenzia Immobiliare
22.Contratto
di agenzia
23.Incarico
per prestazione occasionale di segnalazione clienti potenziali
24.Ricevuta
compenso per prestazione occasionale
25.Incarico
di ricerca e segnalazione potenziali acquirenti e venditori a collaboratore
esterno
26.Fattura
per il regime agevolato dell’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
con Dichiarazione Provv. Direttore Agenzia Entrate n.185820 del 22.12.2011
27.Dichiarazione
attestazione requisiti di appartenenza al regime agevolato