La fusione di due o più società quando il controllo non appartiene al 100% ad un unico soggetto o quando la partecipazione si riduce al 90% ma non viene concesso al socio di minoranza di recedere con le modalità e condizioni di cui all’articolo 2505bis del c.c. , presuppone come condizione per la sua procedibilità ed attuazione la presenza , a norma dell’articolo 2051 sexies del c.c., di una apposita relazione dalla quale devono emergere le modalità di determinazione del concambio fra le diverse compagini sociali .
Quando l’operazione riguarda soggetti giuridici di dimensioni medio piccole il metodo più idoneo e coerente con il risultato si ritiene essere quello del patrimonio netto che verrà di seguito illustrato .
1. Introduzione
2. Metodo del patrimonio netto
3. Schema di perizia rapporto di cambio e metodo di valore del patrimonio netto
La società a responsabilità limitata ed il superamento del potenziale blocco dell’ attività sociale ...
In tema di società a responsabilità limitata il codice civile dal 2004 ha subito una seria di modifiche ...
La società con unico socio quando il socio è anche amministratore della stessa rende di difficile attuazione ...